Prima nota
Uno Erp gestisce la contabilità aziendale secondo lo schema della partita doppia.
I moduli del software permettono infatti di registrare le scritture contabili, di stampare il giornale e tenere sotto controllo conti economici e finanziari oltre che la situazione di debiti e crediti. La registrazione delle scritture contabili è resa semplice dalle causali contabili preimpostate e dalla possibilità di contabilizzare in automatico le fatture emesse e quelle ricevute. Sono presenti anche funzioni che automatizzano la gestione delle scritture IntraCee e le scritture in valuta estera (con recupero del cambio in tempo reale)
Piano dei conti
Il modulo raccoglie al proprio interno il piano dei conti, fornendo per ciascuno di essi il partitario e quindi la sintesi dei movimenti che hanno alimentato il conto in questione. Uno Erp viene fornito con un piano dei conti preimpostato con circa 300 conti. Quelli che non servono potranno essere semplicemente “spenti”. Se l’azienda volesse invece importare il proprio piano dei conti, concorderà l’operazione con il nostro staff tecnico.
Contabilità clienti
La funzione riporta l’elenco dei crediti verso clienti, elencandone i nominativi e rendendo immediatamente disponibile il partitario con tutti i movimenti.
Dal partitario è possibile registrare gli incassi ed inviare solleciti (basati su template personalizzabili) e stampare o spedire l’estratto conto, tutto con un semplice click.
Il sistema suddivide altresì i crediti in “scaduti” e in “a scadere”.
Contabilità fornitori
La funzione riporta l’elenco dei debiti verso fornitori, elencandone i nominativi e rendendo immediatamente disponibile il partitario con tutti i movimenti.
Dal partitario è possibile registrare i pagamenti con un semplice click. Il sistema suddivide altresì i debiti in “scaduti” e in “a scadere”.
Gestione Iva
Uno Erp gestisce la liquidazione Iva, sia essa mensile o trimestrale, con i metodi ordinario, regime dei margini, pro-rata, ventilazione ecc, prevedendo anche l’opzione di Iva per cassa (decreto Sviluppo – Dl 83/2012, articolo 32-bis). Viene gestita la stampa dei registri Iva e la generazione dei file XML della liquidazione periodica (Lipe).
Bilancio aziendale
Con due semplici click si ha inoltre la possibilità di monitorare costantemente il bilancio aziendale sia sotto l’aspetto economico che patrimoniale.
E’ altresì disponibile il modulo per il Bilancio Cee.
Calendario finanziario (gestione cassa e disponibilità finanziaria)
L’applicazione restituisce in maniera grafica i saldi giornalieri delle banche o di altri conti finanziari a vostra scelta, eseguendo proiezioni per effettuare analisi finanziarie. Si può inoltre gestire uno scadenzario extracontabile che può contenere sia movimenti generati a partire dal ciclo attivo e passivo, sulla base dei metodi di pagamento inseriti nelle testate dei documenti che movimenti inseriti manualmente.
Ogni posta – sia essa in entrata che in uscita – può essere gestita con dei semplici trascinamenti (drag and drop) per pianificare al meglio la propria liquidità.
Contabilità analitica
Applicazione per il controllo di gestione con modalità sia Direct (costi variabili)che Full costing (costi pieni).
L’applicazione sul controllo di gestione permette di estrarre dati e rielaborarli in logica business intelligence, generando report con analisi dettagliate e fornendo indici, supportando in tal modo il sistema decisionale strategico ed operativo.
Contabilità analitica con modalità full e direct costing
- collegamento con contabilità analitica Abc
- attribuzione dei costi/ricavi per commessa
- reportistica per commessa
- reportistica per business unit, aree, settori, centri di attività
Report azienda
Il report (collegato alla contabilità analitica) fornisce uno spaccato dell’azienda, identificando le business unit, gli eventuali settori e i centri di attività. Rispetto a ciascuno di questi vengono calcolati i margini di contribuzione in progressivo o rispetto ad un determinato momento.
Report gruppo
Alternativo a “report azienda” ed attivabile solo su installazioni multiazienda, fornisce uno spaccato della marginalità di ogni azienda del gruppo e di ogni centro di attività, tenendo conto anche delle attività intragruppo.