Con Uno Erp si possono gestire in maniera semplice ed intuitiva tutti gli aspetti dell’amministrazione delle Risorse Umane e tecniche e monitorarne la produttività con gli strumenti dell’activity based costing (ABC)
Risorse umane
Dalla gestione di ruoli e competenze ai percorsi formativi e di carriera, dalla struttura organizzativa alla assegnazione del personale su progetti.
La gestione del personale si completa con le funzionalità di rilevazione presenze e dei giustificativi di assenza quali permessi, ferie, malattie, maternità ecc per un corretto e veloce colloquio con i consulenti del lavoro.
All’interno di questa funzione viene riportato l’elenco delle scadenze e dei controlli effettuati e da effettuare su tutte le risorse umane, si pensi ad esempio, ai controlli a carattere sanitario (come quelli connessi agli adempimenti di legge in tema di salute e sicurezza sul luogo di lavoro).
Se è attiva la funzione del controllo di gestione (metodo ABC), si monitora cosa fanno, come lo fanno, la loro produttività ecc…
Integrazioni, tools e plugin
- WebApp Badge: per la rilevazione ingressi ed uscite (funzioni orologio marcatempo) utilizza il riconoscimento attraverso cartellini dotati di qrcode;
- orologi e totem marcatempo con riconoscimento tramite badge o impronta digitale o riconoscimento facciale (GDPR Compliant);
- WebApp Time: per la gestione dei giustificativi di assenza (permessi, ferie, malattie) e la richiesta di rimborsi spese
- gestione della formazione (obbligatoria) del personale con relativa documentazione (piani formativi, registri presenze, attestati ecc)
Risorse tecniche
Schede delle risorse tecniche aziendali (automezzi, macchinari e strumenti di lavoro di vario tipo) e delle incombenze periodiche ad esse connesse ad es: controlli periodici ad es bolli, assicurazioni, revisioni, tarature ecc
L’applicazione si occupa – oltre che di anagrafare le risorse tecniche aziendali – di tenere traccia sia del valore del cespite che degli ammortamenti. Calcola inoltre il costo orario di utilizzo della risorsa.
E’ inoltre possibile attribuire la risorsa ad un centro di costo per raccogliere sia costi che ricavi in contabilità analitica.